 |

Ortodonzia
significa posizionamento corretto dei denti, per migliorare l’ estetica
e la funzione del sistema masticatorio.
Nell'adulto si
trattano i difetti del sorriso provocati dal disallineamento dei denti e
le patologie funzionali, delle parti anatomiche che concorrono a
determinare l'occlusione, in particolare quelle a carico delle
articolazioni temporo-mandibolari e della muscolatura masticatoria.
Nell'adulto, nei casi in cui il disallinemento dei denti sia associato
ad una disarmonia scheletrica, si deve prendere in considerazione la
possibilità di trattamenti combinati ortodontico-chirurgici.
Nel bambino, si
propongono gli stessi obiettivi terapeutici dell'adulto, intervenendo
per prevenire i disallineamenti dentali (Ortodonzia Preventiva) o per
intercettarli precocemente (Ortodonzia Intercettiva), ma anche per
prevenire, intercettare precocemente e correggere le deviazioni di
crescita del mascellare superiore e della mandibola.
Nell'età di sviluppo si può agire sulle basi scheletriche che sostengono
i denti, i mascellari, stimolandone o trattenendone la crescita.
Nel bambino, a
differenza dell'adulto, si possono correggere senza chirurgia
disproporzioni scheletriche importanti, generatrici oltre che di
alterazioni funzionali a carico dell'occlusione anche di gravi squilibri
estetici dell'armonia del viso.
Nel bambino, in sostanza, oltre a curare la malocclusione conclamata,
sia essa dentale o scheletrica, si può prevenire il formarsi della
malocclusione o il suo aggravamento; correggendo i disturbi funzionali
della muscolatura , le alterazioni di crescita scheletrica e di postura
mandibolare, i deficit di spazio per i denti permanenti in eruzione e i
disallineamenti dei denti permanenti già erotti.
Cos'è un apparecchio ortodontico?
L'apparecchio
ortodontico è lo strumento capace di spostare i denti e di allinearli
nella posizione finale programmata.
Gli apparecchi ortodontici ci permettono di realizzare uno spostamento o
una modifica di forma, sia a carico dei denti che dei mascellari. Il
loro utilizzo, però, deve sempre essere preceduto dall'identificazione
di un obbiettivo, che a seconda dei casi può essere quello risolutore
della malocclusione oppure, semplicemente, uno dei suoi diversi passaggi
correttivi.
Quali sono le differenze tra i vari apparecchi ortodontici?
Si parla di
ortodonzia fissa, di ortodonzia mobile, in riferimento al tipo di
apparecchio utilizzato per la correzione della patologia, che a seconda
dei casi può essere incollato o cementato ai denti, applicato e rimosso
dal paziente,.
.
Qual'è la causa
delle malocclusioni?
La causa di molte malocclusioni va ricercata nella
genetica del paziente, ma altre si sviluppano per motivi cosiddetti
"ambientali", in altre ancora ambedue i fattori si associano.
|
|